Buone Feste 2021, il sostegno di Italbrevetti a Fondazione Casa Ilaria

In questo 2021 che sta finendo l’Italia si è messa senza dubbio in evidenza. A livello sportivo, pensiamo alle numerose medaglie olimpiche e paralimpiche vinte, al calcio, al volley, al tennis, al ciclismo e a tutte le altre discipline in cui i nostri atleti hanno compiuto delle vere e proprie imprese.
Anche sul fronte della lotta al COVID-19 l’Italia si è distinta positivamente. Pur prendendo atto che la liberazione definitiva da questo flagello non è imminente e non sarà semplice, dobbiamo riconoscere che il nostro paese, grazie alle politiche vaccinali e di prevenzione adottate, si trova adesso in una situazione sanitaria critica ma molto meno preoccupante di quella che purtroppo stanno affrontando numerosi altri paesi in Europa e nel mondo.
E ancora, un altro orgoglio italiano è sicuramente il terzo settore. L’associazionismo privato è uno dei motori di questo paese, imprescindibile nell’affiancare e colmare le carenze, soprattutto a livello di welfare, delle istituzioni pubbliche. Nel territorio pisano, la Fondazione Casa Ilaria ne è un bellissimo e concreto esempio che ITALBREVETTI ammira e sostiene con immenso piacere.
Casa Ilaria nasce per promuovere il benessere, la qualità della vita e la spiritualità delle persone. Il progetto si rivolge in particolare a chi vive condizioni svantaggiate, per esempio problemi di salute mentale, disabilità, povertà ed emarginazione, e alle rispettive famiglie. Numerose sono le attività di solidarietà, beneficenza e inclusione promosse dalla Fondazione. Tra queste: accoglienza e ospitalità, sostegno e terapia psicologica, assistenza sociale e socio-sanitaria, e inserimento occupazionale con particolare attenzione agli ambiti agricolo, turistico, culturale e sociale.
Oggi più che mai, la pandemia e le sue conseguenze ci hanno messi di fronte alla necessità di fare rete, senza lasciare indietro nessuno. Per questo motivo abbiamo deciso di salutare il 2021 aiutando la Fondazione Casa Ilaria nello sviluppo del suo progetto di solidarietà, riconoscendo anche a chi si impegna nel terzo settore quella centralità e quella eccellenza che fanno onore al nostro paese.
Un grande augurio di buon Natale e buon anno nuovo, affinché il 2022 sia nel segno della ripresa sanitaria ed economica purché nel rispetto dei principi di inclusione e solidarietà!