Tutelare l’aspetto di un prodotto

Quando si parla di prodotti innovativi con caratteristiche uniche, le forme di protezione a disposizione sono numerose e diverse a seconda dei casi. Una domanda che spesso ci viene posta è: il mio prodotto è molto innovativo perché non assomiglia a niente di già esistente, come posso proteggerlo?

La prima cosa da chiarire è: da che punto di vista è innovativo? Risolve un problema tecnico e possiede caratteristiche tecniche nuove? Oppure gli elementi di novità si riscontrano nell’aspetto del mio prodotto? Se la risposta corretta è la seconda allora non posso richiedere il brevetto per invenzione che è la forma prevista per tutelare un’invenzione di tipo tecnico che risolve un problema in maniera innovativa.

>> Leggi il nostro approfondimento su cosa si può brevettare e cosa no

Nel caso in cui la mia innovazione riguardi aspetti tecnici ma abbia un livello inventivo limitato, ad esempio ho fatto un piccolo miglioramento ad un prodotto già esistente che gli conferisce una particolare utilità, posso ricorrere alla protezione brevettuale per “modello di utilità”. Questa non deve essere confusa con il deposito di un “modello o disegno” che riguarda invece la tutela dell’aspetto estetico di un prodotto.

Come specificato nel Codice della Proprietà Industriale, la protezione per modello o disegno può riguardare sia prodotti nella loro interezza, sia parti di essi, ma anche singole caratteristiche estetiche come quelle dettate dalle linee di contorno, dai materiali o dal pattern superficiale. Ovviamente vi sono delle condizioni da rispettare per ottenere la protezione del design, proprio come per il brevetto.

Prima di iniziare l’iter di registrazione, è infatti necessario appurare che l’aspetto estetico in questione abbia caratteristiche di novità e originalità. Il design deve quindi essere nuovo, né simile né identico ad altri, e deve possedere una propria individualità.

Ѐ importante ricordare che non possono essere registrate come modello o disegno le caratteristiche di un prodotto legate esclusivamente alla sua funzione tecnica. Il focus della tutela deve invece riguardare le caratteristiche estetiche.

Inoltre, è possibile richiedere la registrazione di più modelli e disegni attraverso un’unica domanda, ma solo se questi riguardano prodotti della stessa classe secondo la classificazione internazionale (accordo di Locarno). Tipici esempi sono la registrazione di una pluralità di modelli che riguardano una nuova collezione di gioielli o mobili, o anche possibili varianti di un medesimo prodotto.

>> Leggi il nostro approfondimento sulla protezione di disegni e modelli

>> Leggi il nostro approfondimento sulla registrazione di disegni e modelli

In conclusione, la tutela brevettuale e la tutela di disegni e modelli sono due forme di protezione differenti, che tutelano aspetti diversi. A seconda della situazione, possono essere scelte alternativamente, oppure possono coesistere per quei prodotti che hanno in sé caratteristiche innovative sia tecniche sia estetiche. In tal caso, optare per una doppia protezione è senza dubbio una scelta che consente di ottenere la massima tutela.

A ogni modo, è sempre consigliabile consultare un esperto in proprietà industriale per conoscere le possibilità e intraprendere così l’iter più adatto a seconda dei propri obiettivi ed esigenze.

RICHIEDICI INFORMAZIONI

La prima consulenza è sempre gratuita

Potrebbe interessarti

Marchi News Protezione
1 Agosto 2024
Protezione
2 Luglio 2021
Protezione
21 Aprile 2021
Protezione
19 Settembre 2018
Protezione
24 Novembre 2017
Protezione
22 Settembre 2017